“Insieme siamo più forti, più veloci e più precisi. Siamo una squadra, un’unica entità che lotta per la vittoria. Siamo uniti dallo stesso obiettivo e dalla stessa passione per il softair. Non molleremo mai, non ci arrenderemo mai. La nostra determinazione e il nostro impegno ci porteranno alla vittoria. Siamo una squadra, siamo invincibili!”

Ultimi articoli
23 Maggio 2023Le attività all’aperto in ambienti freddi, come il soft air invernale, il tracking sulla neve o le missioni delle forze speciali, offrono emozioni uniche e sfide stimolanti. Tuttavia, è importante essere adeguatamente preparati per affrontare le basse temperature e prevenire le malattie correlate al freddo. Questo articolo ti fornirà alcuni suggerimenti utili per goderti le tue avventure invernali in modo sicuro e confortevole. Ipotermia: L’ipotermia è una condizione in cui la temperatura corporea scende pericolosamente al di sotto della norma a causa dell’esposizione prolungata al freddo. Ecco alcune informazioni e precauzioni per prevenire l’ipotermia: a. Vestirsi a strati: Indossa abbigliamento a strati per isolare il corpo dal freddo. Utilizza un primo strato traspirante per allontanare l’umidità dalla pelle, un secondo strato isolante per trattenere il calore e un terzo strato esterno resistente al vento e all’acqua per proteggerti dagli elementi. b. Proteggersi testa, collo e mani: Queste parti del corpo sono particolarmente sensibili al freddo. Indossa un cappello caldo che copra le orecchie, una sciarpa o un passamontagna per proteggere il collo e guanti isolanti per mantenere le mani calde. c. Evitare l’abbigliamento troppo stretto: Assicurati che gli strati di abbigliamento non siano troppo stretti, poiché ciò può limitare la circolazione sanguigna e impedire la corretta termoregolazione del corpo. Congelamento e geloni: Il congelamento e i geloni sono danni causati dal freddo estremo alle parti del corpo esposte. Ecco come prevenirli: a. Coprire le estremità: Indossa calze spesse e calzature isolate per proteggere i piedi, e utilizza guanti isolanti e caldi per proteggere le mani. Se necessario, utilizza solette termiche o scaldamani per mantenere calde le estremità. b. Utilizzare creme protettive: Applica una crema protettiva sulle parti del corpo esposte al freddo, come il viso e le labbra, per prevenire il congelamento e il formarsi di geloni. Disidratazione: La disidratazione può essere un problema anche durante le attività all’aperto in inverno, poiché il freddo può far diminuire la percezione della sete. Ecco alcuni suggerimenti per rimanere idratati: a. Bere liquidi caldi: Opta per bevande calde come tè caldo, brodo o cioccolata calda per mantenere il corpo idratato e al caldo. [...] Read more...
18 Maggio 2023Cos’è l’Hop-Up nel Softair? Nel mondo del softair, l’Hop-Up è un meccanismo che consente di migliorare la precisione e la gittata dei proiettili sparati dalle repliche ad aria compressa. Questo meccanismo è presente principalmente nelle pistole e nei fucili softair, e il suo scopo è quello di dare una traiettoria curva al pallino, consentendogli di rimanere più tempo in volo e di raggiungere distanze maggiori. Come funziona l’Hop-Up? Il meccanismo dell’Hop-Up sfrutta l’effetto Magnus, che si basa sulla rotazione del proiettile durante il suo volo. All’interno della camera di scoppio della replica softair, c’è una gomma speciale chiamata “gommino Hop-Up”. Questa gomma viene premuta contro la parte superiore della sfera di plastica quando viene sparata, creando una resistenza alla rotazione del proiettile. La quantità di effetto Hop-Up può essere regolata tramite una ghiera presente sul fucile o sulla pistola, che permette di aumentare o diminuire la pressione sulla gomma Hop-Up. Come si sostituisce l’Hop-Up? La sostituzione dell’Hop-Up può essere necessaria se la gomma Hop-Up si è usurata o danneggiata nel tempo. Ecco una guida passo-passo su come effettuare la sostituzione: Smontaggio della replica: Per accedere all’Hop-Up, è necessario smontare la replica softair seguendo le istruzioni del produttore. Di solito, ci sono viti o fissaggi che devono essere rimossi per aprire la replica. Localizzazione dell’Hop-Up: Una volta smontata la replica, cerca l’Hop-Up. Di solito si trova nella parte superiore della camera di scoppio, appena dietro la canna. Rimozione della gomma Hop-Up: Per rimuovere la gomma Hop-Up, potrebbe essere necessario allentare o rimuovere le viti o i fermagli che la tengono in posizione. Una volta fatto ciò, puoi estrarre delicatamente la gomma Hop-Up dalla sua sede. Installazione della nuova gomma Hop-Up: Prendi la nuova gomma Hop-Up compatibile con la tua replica e inseriscila nella sua sede. Assicurati che sia posizionata correttamente e in modo sicuro. Rimontaggio della replica: Una volta installata la nuova gomma Hop-Up, rimonta la replica seguendo le istruzioni del produttore. Assicurati di stringere bene tutte le viti e i fissaggi. Alcuni tipi di Hop-Up Esistono diversi tipi di T Hop-UP; dipende dal materiale (metallo, alluminio o abs) o dalla replica dove si va a montare. Le immagini mostrato in questo articolo sono repliche m4. Esso riesce a modificare la gittata e precisione del pallino senza modificarne la potenza di fuoco. Gli effetti desiderati da una sua sostituzione, previa messa a punto, sono: aumento della gittata (guadagnando un tiro più teso); aumento della precisione. I ferma canna escono con il T Hop-Up, servono a tenere ferma la canna interna in modo tale che non ci siamo movimenti che potrebbero comportare la gittata del pallino e anche la potenza.Il pressore, anche questo parte importante del gruppo Hop-Up, serve ad ampliare notevolmente le doti balistiche dei nostri fucili ad aria, aumentandone la gittata e la precisione nel tiro dei pallini. I migliori siti per acquistare l’Hop-Up? Ci sono diversi siti affidabili dove puoi acquistare l’Hop-Up per le tue repliche softair. Ecco alcuni suggerimenti: Airsoft Giocando: Questo sito offre una vasta selezione di accessori softair, inclusi Hop-Up. Hanno una reputazione positiva Evike: Uno dei più grandi rivenditori di softair al mondo, Evike offre una vasta gamma di prodotti, inclusi Hop-Up, provenienti da vari produttori. Il loro sito web è ben organizzato e offre una piattaforma di acquisto sicura. Airsoft GI: Airsoft GI è un altro rivenditore di softair rinomato, noto per la sua vasta selezione di prodotti. Offrono una varietà di Hop-Up per diverse repliche e hanno un buon servizio clienti. RedWolf Airsoft: RedWolf Airsoft è un rivenditore internazionale di softair con una vasta gamma di prodotti. Hanno una selezione di Hop-Up di alta qualità provenienti da diversi produttori. Amazon: Amazon è una piattaforma di vendita online popolare che offre una vasta selezione di prodotti, inclusi accessori per il softair. Puoi trovare Hop-Up di diversi marchi e confrontare le recensioni dei clienti prima di effettuare l’acquisto. Ricorda sempre di fare ricerche approfondite sui prodotti e sui venditori prima di effettuare un acquisto. Verifica la reputazione del venditore, leggi le recensioni dei clienti e controlla se offrono garanzie o politiche di restituzione. Inoltre, assicurati di scegliere un Hop-Up compatibile con la tua replica softair per garantire una corretta installazione e funzionamento. [...] Read more...
15 Maggio 2023Il termine milsim è l’abbreviazione di “military simulation”, ovvero simulazione militare in italiano. Nel mondo del softair, la milsim rappresenta una particolare modalità di gioco, in cui i partecipanti cercano di ricreare l’esperienza di un’operazione militare reale. Nella milsim, gli obiettivi sono molto realistici e il gioco richiede una grande dose di cooperazione tra i membri della squadra, di strategia e di tattica militare. In questa modalità di gioco, gli elementi di simulazione sono fondamentali e vanno dalla scelta delle armi e dell’equipaggiamento, all’utilizzo di tecniche di combattimento avanzate, alla creazione di una strategia di squadra efficace. La milsim richiede una grande attenzione ai dettagli, sia dal punto di vista del gioco che dal punto di vista dell’equipaggiamento. I partecipanti devono indossare un abbigliamento adeguato, che simuli quello utilizzato dai militari in situazioni reali. Inoltre, l’equipaggiamento deve essere scelto con cura e deve includere tutti gli elementi necessari per una missione reale, come ad esempio mappe, radiocomunicazioni, torce, binocoli, ecc. La milsim è caratterizzata anche da un particolare tipo di gioco di ruolo, in cui i partecipanti assumono un ruolo specifico all’interno della squadra. Ogni ruolo ha una funzione precisa all’interno della missione, che può essere quella di supporto, di cecchinaggio, di ricognizione, di difesa, di attacco, ecc. Questo tipo di gioco di ruolo richiede una grande coordinazione tra i membri della squadra, che devono essere in grado di lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune. La milsim richiede inoltre una grande abilità nell’utilizzo delle armi. I partecipanti devono conoscere perfettamente le proprie armi, saperle maneggiare con precisione e conoscerne le caratteristiche tecniche. Inoltre, devono essere in grado di utilizzare diverse tecniche di combattimento, come ad esempio la tattica del fuoco di copertura, il tiro di precisione, il tiro in movimento, ecc. La milsim è un tipo di gioco particolarmente impegnativo, che richiede una grande preparazione e un alto livello di abilità. In conclusione, la milsim rappresenta una delle modalità di gioco più apprezzate e impegnative del mondo del softair. Grazie alla sua alta dose di realismo e di simulazione, offre ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente, che richiede un alto livello di abilità. Tuttavia, se praticata con serietà e dedizione, può essere un’esperienza estremamente gratificante per tutti i partecipanti. La milsim offre la possibilità di vivere l’adrenalina e l’emozione di una vera e propria missione militare, ma in un ambiente controllato e sicuro. Per partecipare alla milsim, è importante seguire alcune regole di sicurezza fondamentali. In primo luogo, è necessario utilizzare sempre protezioni oculari omologate e indossare abbigliamento protettivo adeguato. Inoltre, è importante rispettare le regole del gioco e le indicazioni degli organizzatori, evitando di mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri partecipanti. Inoltre, la milsim richiede un grande rispetto nei confronti degli altri giocatori e dell’ambiente circostante. Gli organizzatori della milsim incoraggiano sempre il fair play e il rispetto delle regole, per garantire un’esperienza di gioco positiva per tutti i partecipanti. Infine, è importante sottolineare che la milsim non è solo un gioco, ma rappresenta anche un’opportunità per sviluppare competenze e abilità utili nella vita di tutti i giorni. La milsim richiede infatti una grande capacità di lavoro di squadra, di gestione dello stress, di problem solving e di adattamento alle situazioni impreviste, competenze che possono essere applicate anche in altri contesti. In sintesi, la milsim rappresenta una modalità di gioco estremamente impegnativa e realistica, che richiede una grande preparazione, abilità e attenzione ai dettagli. Tuttavia, se praticata con serietà e dedizione, può essere un’esperienza unica e coinvolgente, che offre la possibilità di vivere l’adrenalina e l’emozione di una vera e propria missione militare, in un ambiente controllato e sicuro. [...] Read more...
12 Maggio 2023I caricatori Magpul monofilari sono una tipologia di caricatori utilizzati principalmente nel softair, ma anche in altri sport ad alta velocità come il paintball o il tiro dinamico. Questi caricatori sono prodotti dall’azienda americana Magpul Industries e sono caratterizzati da un design monofilare, ovvero senza guscio esterno. Il design monofilare dei caricatori Magpul offre numerosi vantaggi rispetto ai caricatori tradizionali. In primo luogo, questi caricatori sono molto più leggeri e compatti, il che li rende più facili da trasportare e maneggiare. Inoltre, il design monofilare elimina la possibilità di deformazioni o danni al guscio esterno, il che li rende più durevoli e affidabili. I caricatori Magpul monofilari sono disponibili in diverse capacità, a seconda del modello. I caricatori standard per fucili d’assalto, ad esempio, possono avere una capacità di 30, 60 o 120 colpi, mentre i caricatori per pistole possono avere una capacità di 10, 17 o 21 colpi. Questi caricatori sono compatibili con una vasta gamma di armi da softair, ma è importante verificare la compatibilità specifica per ogni arma. Uno degli aspetti più apprezzati dei caricatori Magpul monofilari è la facilità di caricamento. Questi caricatori sono dotati di una finestra di carico trasparente, che consente di visualizzare il numero di pallini rimanenti nel caricatore. Inoltre, i caricatori Magpul monofilari sono dotati di un sistema di sgancio rapido, che consente di estrarre il caricatore rapidamente e facilmente in caso di emergenza. Un’altra caratteristica importante dei caricatori Magpul monofilari è la loro resistenza alle intemperie. Questi caricatori sono realizzati in polimero ad alta resistenza, che li rende resistenti all’acqua, alla polvere e alle temperature estreme. Ciò significa che questi caricatori possono essere utilizzati in una vasta gamma di condizioni meteorologiche e ambientali senza subire danni o perdere la loro funzionalità. In conclusione, i caricatori Magpul monofilari sono un’ottima scelta per gli appassionati di softair e altri sport ad alta velocità. Il loro design leggero e compatto, la facilità di caricamento e la resistenza alle intemperie li rendono una scelta ideale per chi cerca un caricatore affidabile e funzionale. Se stai cercando un nuovo caricatore per la tua arma da softair, considera sicuramente l’acquisto di un carica [...] Read more...
9 Maggio 2023Le recon di softair, o ricognizioni, sono missioni strategiche che prevedono l’esplorazione e la sorveglianza del campo di battaglia. Queste missioni sono fondamentali per garantire il successo dell’operazione e per identificare le posizioni nemiche. Le recon possono essere effettuate da un’unità militare specifica, come una pattuglia di softair, o possono essere effettuate da singoli operatori. In entrambi i casi, le recon richiedono una conoscenza approfondita delle tattiche di guerriglia e delle tecniche di sorveglianza. La prima fase di una missione di recon è la pianificazione. In questa fase, gli operatori devono studiare attentamente il campo di battaglia, identificare i punti chiave e creare un piano dettagliato per l’operazione. La pianificazione deve essere estremamente precisa, in quanto qualsiasi errore può compromettere la missione. La seconda fase è l’infiltrazione. Gli operatori devono infiltrarsi nel campo di battaglia senza essere rilevati dal nemico. Questa fase richiede l’utilizzo di tecniche di camuffamento e di movimento silenzioso. Gli operatori devono anche essere pronti a reagire in caso di rilevamento da parte del nemico. La terza fase è la sorveglianza. Una volta infiltrati, gli operatori devono osservare attentamente le attività nemiche e raccogliere informazioni preziose. Queste informazioni possono includere la posizione dei nemici, il loro numero e le loro armi. Gli operatori devono anche individuare eventuali punti deboli nella difesa nemica. La quarta fase è la raccolta delle informazioni. Gli operatori devono raccolte le informazioni ottenute durante la sorveglianza e trasmetterle al comando centrale. Questo processo richiede l’utilizzo di radio e di altri mezzi di comunicazione. Le informazioni raccolte sono fondamentali per la pianificazione delle fasi successive dell’operazione. La quinta fase è l’esfiltrazione. Gli operatori devono lasciare il campo di battaglia senza essere rilevati dal nemico. Questa fase richiede l’utilizzo di tecniche di movimento silenzioso e di camuffamento. Gli operatori devono anche essere pronti a reagire in caso di rilevamento da parte del nemico. In sintesi, le recon di softair sono missioni strategiche che richiedono una pianificazione dettagliata, un’efficace infiltrazione, una sorveglianza accurata, la raccolta delle informazioni e un’efficace esfiltrazione. Queste missioni sono fondamentali per garantire il successo dell’operazione e per identificare le posizioni nemiche. Gli operatori che partecipano alle recon devono essere altamente specializzati e avere una conoscenza approfondita delle tattiche di guerriglia e delle tecniche di sorveglianza. [...] Read more...
7 Maggio 2023L’allenamento di Soft Air è un’attività che richiede una preparazione adeguata per essere svolta in modo efficace e sicuro. In questo articolo, ti guiderò attraverso tre aspetti fondamentali dell’allenamento di Soft Air: il fuoco di copertura, l’identificazione di un avversario ostile e l’uso di sagome all’interno del campo di speed Soft Air. Fuoco di CoperturaIl fuoco di copertura è un’azione essenziale in qualsiasi situazione di combattimento in cui il tuo team e tu siete sotto attacco. Il fuoco di copertura mira a tenere l’avversario a distanza, dando il tempo al tuo team di muoversi e posizionarsi in modo strategico. In pratica, il fuoco di copertura consiste nell’effettuare tiri precisi e costanti verso l’avversario, creando un muro di proiettili tra di loro e il tuo team. Per eseguire il fuoco di copertura in modo efficace, è importante coordinarsi con il tuo team e stabilire un piano d’azione. Inoltre, è essenziale mantenere la calma e la concentrazione durante il fuoco di copertura, utilizzando la tua arma Soft Air con precisione e senza sprechi di munizioni. Identificazione di un avversario ostileL’identificazione di un avversario ostile è un aspetto cruciale dell’allenamento di Soft Air, poiché ti permette di evitare situazioni pericolose e di proteggere il tuo team. L’identificazione di un avversario ostile richiede un’attenta osservazione e la conoscenza delle tattiche e delle strategie degli avversari. Per identificare un avversario ostile, è importante osservare attentamente il campo di battaglia e cercare movimenti sospetti o persone che sembrano fuori posto. Inoltre, è utile ascoltare i suoni provenienti dal campo di battaglia, come passi o rumori di armi Soft Air, per individuare la posizione dell’avversario. Uso di sagome all’interno del campo di speed Soft AirLe sagome sono strumenti utili per l’allenamento di Soft Air, poiché permettono di simulare situazioni di combattimento reali e di migliorare la precisione e la velocità di tiro. Le sagome possono essere posizionate in varie posizioni all’interno del campo di speed Soft Air, creando situazioni diverse e imprevedibili. Per utilizzare le sagome in modo efficace, è importante impostare degli obiettivi chiari e realistici e dedicare il tempo necessario alla pratica. Inoltre, è utile variare la posizione e la distanza delle sagome per simulare situazioni diverse e migliorare la tua abilità di adattamento. In conclusione, l’allenamento di Soft Air richiede una preparazione adeguata e la conoscenza delle tecniche e delle strategie essenziali. Il fuoco di copertura, l’identificazione di un avversario ostile e l’uso di sagome all’interno del campo di speed Soft Air sono solo alcuni degli aspetti fondamentali dell’allenamento. Tuttavia, è importante tenere sempre in mente la sicurezza durante l’allenamento di Soft Air, utilizzando l’equipaggiamento di protezione adeguato e seguendo le regole e le norme di comportamento sul campo di battaglia. Inoltre, è importante dedicare del tempo alla preparazione fisica, migliorando la resistenza e la forza muscolare per essere in grado di sostenere lo sforzo dell’allenamento di Soft Air. Infine, la pratica costante e l’allenamento regolare sono essenziali per migliorare le tue abilità e diventare un giocatore di Soft Air più efficace e competente. [...] Read more...