“Insieme siamo più forti, più veloci e più precisi. Siamo una squadra, un’unica entità che lotta per la vittoria. Siamo uniti dallo stesso obiettivo e dalla stessa passione per il softair. Non molleremo mai, non ci arrenderemo mai. La nostra determinazione e il nostro impegno ci porteranno alla vittoria. Siamo una squadra, siamo invincibili!”
Ultimi articoli16 Settembre 2023Introduzione Benvenuti nella nostra guida completa sulle mimetiche nel softair. Come squadra di softair, sapere quali utilizzare in diverse situazioni può fare la differenza nel raggiungere il massimo della furtività e dell’efficacia sul campo di battaglia. In questo articolo, vi forniremo un’ampia panoramica delle varie tipologie di mimetiche disponibili, insieme a consigli utili su quale scegliere in base agli ambiti d’uso, nonché i relativi pro e contro. 1. Mimetiche Woodland Le Woodland sono tra le più popolari nel softair. Caratterizzate da un motivo di colore verde scuro con macchie marroni, sono ideali per ambienti boschivi e campestri. Queste mimetiche offrono un’eccellente mimetizzazione tra gli alberi e la vegetazione, permettendo di sfuggire facilmente all’attenzione degli avversari. Tuttavia, possono risultare meno efficaci in ambienti urbani o desertici. 2. Mimetiche Desert Le Desert sono appositamente progettate per ambienti sabbiosi e desertici. Con tonalità di colore beige e marrone chiaro, queste mimetiche offrono una mimetizzazione ottimale in aree con scarsa vegetazione e terreni sabbiosi. Sono particolarmente indicate per missioni in deserti o zone aride. Tuttavia, in ambienti boschivi o verdi, potrebbero essere meno efficaci nel mimetizzarsi. 3. Mimetiche Urban Le Urban sono progettate per il combattimento in ambienti urbani e cittadini. Caratterizzate da una combinazione di tonalità grigie e nere o blue, queste mimetiche offrono una buona camuffamento in aree con edifici, muri e strutture urbane. Sono particolarmente efficaci in simulazioni di combattimento urbano o in ambienti notturni. Tuttavia, in aree campestri o boschive, potrebbero risultare meno efficienti. 4. Mimetiche Multiland Le Multiland sono una scelta versatile per diverse situazioni di gioco. Caratterizzate da un motivo a sfumature verdi, marroni e grigie, queste mimetiche offrono una mimetizzazione equilibrata in vari tipi di ambienti. Sono adatte sia per zone boschive che urbane, consentendo una buona camuffamento in entrambi gli scenari. Tuttavia, in ambienti desertici o sabbiosi, potrebbero risultare meno performanti rispetto alle mimetiche specifiche per tali ambienti. Conclusioni Speriamo che questa guida vi sia stata utile per comprendere le diverse tipologie disponibili e i loro ambiti di utilizzo consigliati. Ricordate sempre di scegliere la più adatta in base all’ambiente in cui andrete a giocare, tenendo presente i pro e i contro di ciascuna tipologia. La scelta appropriata vi permetterà di mimetizzarvi meglio, migliorando la vostra tattica e furtività sul campo di battaglia. Buon divertimento e buone simulazioni di softair! [...] Read more...11 Settembre 2023L’allenamento di cartografia a Gambarie d’Aspromonte, tenutosi il 10 settembre, è stato un’esperienza emozionante che ha coinvolto una squadra di appassionati di cartografia in una sfida di navigazione e orientamento. In questo articolo, esploreremo le diverse fasi dell’allenamento, dal calcolo del percorso all’uso della bussola per la triangolazione sulla mappa. La Preparazione Scelta della Mappa e del Map Datum Il punto di partenza per un’escursione di successo è la scelta della mappa adatta. Nel nostro caso, abbiamo utilizzato la Carta Tecnica Regionale dell’Istituto Geografico Militare (IGM) con il map datum europeo 1950. Questo passo è cruciale perché assicura la corrispondenza tra la realtà sul terreno e la rappresentazione cartografica. Calcolo del Percorso Il team ha pianificato il percorso iniziale attraverso una serie di punti intermedi. Questo è stato fatto utilizzando strumenti cartografici e conoscenze topografiche. L’obiettivo era raggiungere una destinazione prefissata in Aspromonte. L’Escursione Divisione del Team Durante l’escursione, il team si è diviso in due fronti. I cartografi sono andati avanti in autonomia, portando con sé mappe, bussole e altimetri, mentre il team principale è rimasto in contatto costante per condividere informazioni, spostamenti e tattiche di avvicinamento. Utilizzo delle Curve di Livello I cartografi hanno fatto affidamento sulle curve di livello presenti sulla carta IGM per identificare il percorso meno faticoso. Le curve di livello forniscono informazioni dettagliate sull’altitudine del terreno e hanno permesso al team di evitare terreni accidentati e ripidi. La Triangolazione Ricongiungimento del Team Dopo aver completato la parte iniziale del percorso, i cartografi si sono riuniti con il team principale. In questo momento, è stata l’occasione perfetta per discutere la triangolazione sulla mappa. Triangolazione sulla Mappa La triangolazione sulla mappa è una tecnica fondamentale per determinare la posizione esatta sulla carta. Il team ha utilizzato punti di riferimento facilmente identificabili sulla mappa e ha misurato gli angoli rispetto a questi punti utilizzando una bussola. Identificazione del Percorso con la Bussola Una volta effettuata la triangolazione, il team ha utilizzato la bussola per determinare la direzione precisa da seguire per raggiungere l’obiettivo finale. Questa abilità è essenziale per la navigazione in ambienti sconosciuti o remoti come l’Aspromonte. Conclusioni L’allenamento di cartografia a Gambarie d’Aspromonte è stato un’esperienza educativa e stimolante. Ha messo in evidenza l’importanza della pianificazione accurata del percorso, dell’uso di mappe appropriate e della capacità di navigare utilizzando la bussola e la triangolazione. Queste competenze sono fondamentali per esplorare nuovi territori e per garantire una navigazione sicura e precisa in ogni contesto. [...] Read more...22 Giugno 2023Le ASG (Armi Soft Air) sono diventate estremamente popolari tra gli appassionati di giochi tattici e simulazioni militari. Un elemento fondamentale per il funzionamento ottimale di queste armi è la scelta delle batterie. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di batterie utilizzate nelle ASG, mettendo in evidenza i loro pregi e difetti, e forniremo consigli d’acquisto per trovare i migliori prodotti sul mercato. Batterie al piombo acido (Pb): Le batterie al piombo acido sono tra le più comuni e accessibili sul mercato delle ASG. Sono disponibili in diverse dimensioni e capacità, ma tendono ad essere più pesanti rispetto ad altre tipologie di batterie. I loro pregi includono un costo relativamente basso e una buona affidabilità. Tuttavia, hanno una densità energetica inferiore rispetto ad altre batterie e richiedono una manutenzione periodica. Batterie al nichel-cadmio (NiCd): Le batterie al nichel-cadmio sono state popolari in passato, ma sono state gradualmente sostituite da tipologie di batterie più avanzate. Hanno una buona durata e un’elevata capacità di scarica, ma soffrono del cosiddetto “effetto memoria”. Questo significa che se non vengono completamente scaricate prima di essere ricaricate, la loro capacità diminuisce nel tempo. Inoltre, contengono cadmio, un metallo tossico e inquinante. Batterie al nichel-metallo idruro (NiMH): Le batterie al nichel-metallo idruro sono state una delle principali alternative alle batterie al nichel-cadmio. Offrono un’alta capacità di scarica e un costo ragionevole. Non soffrono dell’effetto memoria e sono più ecologiche, poiché non contengono cadmio. Tuttavia, hanno una densità energetica inferiore rispetto alle batterie agli ioni di litio. Batterie agli ioni di litio (LiPo): Le batterie agli ioni di litio sono diventate sempre più popolari nelle ASG grazie alla loro elevata densità energetica e al loro peso ridotto. Offrono una potenza costante e una bassa auto-scarica. Tuttavia, richiedono una corretta gestione per evitare il rischio di surriscaldamento o esplosione. È necessario utilizzare un caricabatterie specifico per le batterie LiPo e prestare attenzione alla tensione e alle impostazioni corrette. Batterie al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) (continuazione): Le batterie al litio-ferro-fosfato sono un’alternativa più sicura alle batterie LiPo. Offrono una buona densità energetica e sono meno soggette al rischio di surriscaldamento o esplosione. Tuttavia, hanno una capacità di scarica inferiore rispetto alle batterie LiPo e possono essere leggermente più pesanti. Sono anche più costose rispetto ad altre tipologie di batterie, ma compensano con una maggiore durata nel lungo termine e una migliore affidabilità. Amperaggio: L’amperaggio è un fattore importante da considerare quando si seleziona una batteria per le ASG. L’amperaggio indica la capacità della batteria di erogare corrente. Le batterie con un amperaggio più elevato possono fornire una maggiore potenza e una migliore risposta dell’arma. Tuttavia, è essenziale verificare che la batteria sia compatibile con l’arma elettrica specifica che si sta utilizzando. Consulta il manuale dell’arma o contatta il produttore per conoscere i limiti di amperaggio raccomandati. Morsetti di ingresso: I morsetti di ingresso delle batterie per le ASG possono variare a seconda del modello e del produttore. È importante assicurarsi che i morsetti di ingresso della batteria siano compatibili con quelli dell’arma elettrica. Alcuni dei tipi di morsetti più comuni includono i connettori Mini Tamiya, i connettori Deans e i connettori XT60. Assicurati di utilizzare i cavi e i connettori appropriati per collegare correttamente la batteria all’arma. Carica delle batterie: Quando si tratta di caricare le batterie per ASG, è fondamentale seguire le istruzioni del produttore e utilizzare un caricabatterie specifico per il tipo di batteria che si sta utilizzando. Assicurati di impostare la corretta tensione di carica e di utilizzare una corrente di carica appropriata. Alcuni caricabatterie per ASG offrono modalità di carica rapida, ma è consigliabile optare per la carica lenta per prolungare la durata della batteria e garantire una carica completa. Scarica delle batterie: È importante scaricare completamente le batterie al nichel-cadmio (NiCd) prima di ricaricarle per evitare l’effetto memoria. Tuttavia, le batterie al nichel-metallo idruro (NiMH), agli ioni di litio (LiPo) e al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) non soffrono dell’effetto memoria e possono essere caricate anche se non sono completamente scariche. Si consiglia comunque di evitare di scaricare completamente le batterie agli ioni di litio per preservare la loro durata. È consigliabile utilizzare un tester di batteria o monitorare attentamente la tensione della batteria durante l’uso per evitare la scarica eccessiva. Nota importante: La gestione e la manutenzione delle batterie utilizzate nelle ASG possono comportare rischi se non eseguite correttamente. È fondamentale seguire le istruzioni del produttore, utilizzare caricabatterie e accessori appropriati e prestare attenzione alle norme di sicurezza. Se non sei sicuro delle procedure di carica o scarica, consulta un professionista o un esperto di ASG per assistenza. Suggerimenti d’acquisto e siti consigliati: Quando si tratta di acquistare batterie per le ASG, è importante fare attenzione alla qualità e all’affidabilità dei prodotti. Ecco alcuni siti affidabili dove è possibile trovare una vasta selezione di batterie per ASG: AirsoftGi Evike HobbyKing Amped Airsoft Taiwangun Ricorda sempre di leggere le recensioni dei prodotti e le specifiche tecniche per assicurarti di trovare la batteria più adatta alle tue esigenze. Inoltre, assicurati di seguire le istruzioni del produttore per la corretta gestione e manutenzione delle batterie. Conclusioni: La scelta delle batterie utilizzate nelle ASG è essenziale per garantire un funzionamento ottimale dell’arma. Ogni tipologia di batteria ha i suoi pregi e difetti, che devono essere valutati in base alle tue esigenze specifiche. Assicurati di considerare fattori come capacità di scarica, peso, costo e sicurezza prima di effettuare l’acquisto. Ricorda sempre di seguire le istruzioni del produttore e di prestare attenzione alla corretta gestione e manutenzione delle batterie per garantire prestazioni durature e sicure. Tag dell’articolo: ASG, Soft Air, Batterie ASG, Batterie per Soft Air, Batterie al piombo acido, Batterie al nichel-cadmio, Batterie al nichel-metallo idruro, Batterie agli ioni di litio, Batterie al litio-ferro-fosfato, Guida alle batterie ASG, Consigli d’acquisto. [...] Read more...15 Giugno 2023Guanti nel soft air: protezione e funzionalità per giocare al sicuro mondo del soft air, la sicurezza è un elemento di primaria importanza. Per garantire la protezione delle mani durante le intense sessioni di gioco, i guanti sono un accessorio fondamentale. In questo articolo esploreremo le caratteristiche, la funzionalità e la protezione offerte dai guanti utilizzati nel soft air, fornendo preziose informazioni per una pratica sicura e appagante. La Protezione dei Guanti: I guanti nel soft air svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle mani da possibili impatti e lesioni. Sono realizzati con materiali resistenti e rinforzati, come il nylon balistico o il cuoio, che creano una barriera protettiva contro gli ostacoli presenti sul campo di gioco. Inoltre, i guanti sono dotati di imbottiture strategiche, specialmente sulle noci e sul palmo, per assorbire e ridistribuire l’energia degli impatti. Questa caratteristica è essenziale per prevenire contusioni, abrasioni e lesioni alle mani durante il gioco. La Funzionalità dei Guanti: Oltre alla protezione e funzionalità per giocare al sicuro, i guanti nel soft air offrono funzionalità che consentono ai giocatori di muoversi agilmente e manipolare le armi con facilità. Sono progettati per garantire una presa salda, consentendo una precisa manipolazione dei comandi e dei grilletti delle armi. Alcuni guanti sono dotati di inserti antiscivolo o rivestimenti in gomma sulle dita, che prolungano l’aderenza sia sulle armi che sugli oggetti presenti sul campo, migliorando la precisione e l’efficacia del giocatore. La vestibilità e il Comfort: Oltre a protezione e funzionalità, i guanti nel soft air devono garantire una vestibilità comoda e confortevole. La maggior parte dei guanti disponibili sul mercato sono regolabili grazie a cinghie in velcro o sistemi di chiusura elastici, che permettono di adattarli alle dimensioni e alla forma delle mani dei giocatori. Inoltre, i guanti ben progettati presentano zone di ventilazione che favoriscono la traspirazione, mantenendo le mani fresche e asciutte anche durante le sessioni di gioco più intense. Questi dettagli contribuiscono a ridurre l’affaticamento delle mani ea migliorare il comfort complessivo del giocatore. Siti di acquisto: Evike: Evike offre una vasta selezione di guanti soft air di diversi marchi. Il loro sito web è affidabile e offre una piattaforma di acquisto sicura. Airsoft GI: Airsoft GI è un rivenditore noto nel settore e offre una buona varietà di guanti soft air di alta qualità. Amazon: Amazon è una piattaforma di vendita online popolare che offre una vasta selezione di guanti soft air. Puoi trovare diverse marche e confrontare le recensioni dei clienti prima di effettuare l’acquisto. Conclusioni: I guanti nel soft air sono un elemento essenziale per garantire la sicurezza e il comfort durante le sessioni di gioco. La loro protezione efficace contro gli impatti e le lesioni, unita alla funzionalità che permette una presa sicura e alla vestibilità comoda, fa sì che i guanti siano un accessorio indispensabile per ogni giocatore di soft air. Assicurati di scegliere guanti di qualità e adatti al tuo stile di gioco, in modo da poter affrontare le sfide sul campo con tranquillità e concentrarti al massimo sulla tua esperienza [...] Read more...8 Giugno 2023Nell’ampio mondo del soft air, una delle competenze fondamentali che ogni giocatore dovrebbe padroneggiare è l’impugnatura corretta di un’arma soft air (ASG) e il cambio spalla fluido durante le situazioni di gioco. In questo articolo, il nostro presidente Artemis, esperto nel settore, ci guiderà attraverso i fondamenti di queste tecniche cruciali. Inoltre, troverai un video allegato al canale YouTube di Soft Air Italia, dove potrai seguire passo dopo passo le istruzioni visive fornite da Artemis. Sezione 1 Impugnatura ASG – cambio spalla: L’impugnatura corretta dell’ASG L’impugnatura corretta dell’ASG è fondamentale per garantire precisione, stabilità e controllo durante le sessioni di gioco. Segui i seguenti punti per ottenere un’impugnatura ottimale: Posizione delle mani: Impugna saldamente l’impugnatura dell’ASG con una mano, mentre l’altra si poggia sull’avantreno o sulla parte superiore del fucile, a seconda del modello. Mantieni le dita della mano che impugna l’arma ben avvolte intorno all’impugnatura, mentre le dita dell’altra mano afferrano saldamente l’arma per garantire stabilità. Allineamento del corpo: Assicurati che il tuo corpo sia allineato correttamente con l’arma. Mantieni una postura stabile e ben bilanciata, con i piedi leggermente distanziati alla larghezza delle spalle. Inclina leggermente il corpo in avanti per ottenere una migliore stabilità. Adattamento della postura: Una volta effettuato il cambio spalla, adatta la tua postura e l’allineamento del corpo di conseguenza. Raddrizza leggermente il busto e sposta il piede opposto al lato dell’arma in avanti, in modo da mantenere un equilibrio stabile. Questo ti permetterà di mirare e sparare con precisione dal nuovo lato della copertura. Allenamento e pratica: Il cambio spalla richiede coordinazione e familiarità con il tuo ASG. Per migliorare questa tecnica, è consigliabile dedicare del tempo all’allenamento e alla pratica regolare. Esercitati in situazioni di gioco simulato o in sessioni di addestramento per diventare sempre più abile e veloce nel cambio spalla. Sezione 2: Video tutorial su YouTube Per una comprensione visiva ancora più dettagliata di come impugnare correttamente un ASG e effettuare il cambio spalla, ti invitiamo a guardare il video tutorial sul canale YouTube di Soft Air Italia. Il nostro presidente Artemis spiegherà e mostrerà passo dopo passo i punti chiave di queste tecniche. Assicurati di guardare attentamente il video e di seguire le istruzioni fornite per ottenere la massima efficacia. Conclusioni: Impugnare correttamente una replica di soft air e padroneggiare il cambio spalla sono competenze essenziali per ogni giocatore di soft air. Speriamo che questa guida dettagliata, insieme al video tutorial allegato, ti abbia fornito le informazioni necessarie per acquisire una tecnica corretta e migliorare la tua esperienza di gioco. Ricorda sempre di praticare regolarmente e di seguire le norme di sicurezza durante le sessioni di soft air. Buon divertimento e gioco responsabile! [...] Read more...31 Maggio 2023Come affrontare le malattie nelle attività all’aperto, come il soft air, il tracking e le esperienze in montagna, offrono un’opportunità unica di connessione con la natura e sfide stimolanti. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle malattie che possono derivare dalle alte temperature durante tali attività. Questo articolo fornirà una panoramica delle principali malattie correlate al calore e suggerirà alcune misure preventive per godere appieno delle tue avventure senza compromettere la tua salute. Ipertermia: L’ipertermia è una condizione in cui il corpo accumula troppo calore e non riesce a dissiparlo correttamente. Ciò può portare a una serie di malattie, tra cui: a. Crampi da calore: Questa condizione si verifica a causa della perdita di sali minerali essenziali attraverso la sudorazione e può causare dolorosi crampi muscolari. Per prevenirli, è fondamentale mantenere un adeguato apporto di liquidi e reintegrare i sali minerali con bevande e integratori appropriati. b. Svenimento da calore: L’esposizione prolungata a temperature elevate può far diminuire la pressione sanguigna e causare svenimenti. Indossare abbigliamento leggero e traspirante, bere acqua regolarmente e fare pause all’ombra sono importanti per prevenire questa condizione. c. Colpo di calore: Questa è una forma grave di ipertermia in cui la temperatura corporea supera i 40°C e può essere fatale se non trattata tempestivamente. I sintomi includono confusione mentale, vertigini, nausea, convulsioni e perdita di coscienza. In caso di sospetto colpo di calore, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica. Disidratazione: La disidratazione è comune durante le attività all’aperto in climi caldi. Quando si suda eccessivamente, il corpo perde acqua e sali minerali vitali. I seguenti suggerimenti possono aiutare a prevenire la disidratazione: a. Bere acqua regolarmente: Assicurati di bere acqua prima, durante e dopo l’attività. Porta con te una bottiglia d’acqua e prendi piccoli sorsi frequenti per mantenere idratato il tuo corpo. b. Evitare alcol e caffeina: Bevande come l’alcol e il caffè possono aumentare il rischio di disidratazione, poiché hanno un effetto diuretico. Cerca di limitarne il consumo durante le attività all’aperto. Esposizione al sole e scottature solari: L’esposizione prolungata al sole può causare scottature solari e danni alla pelle. Proteggiti dal sole adottando queste precauzioni: a. Indossa abbigliamento protettivo: Copri la pelle esposta con abbigliamento leggero, ma a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggerti dai raggi solari. Opta per tessuti traspiranti e leggeri che offrano una buona protezione UV. b. Applica una crema solare ad ampio spettro: Utilizza una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) elevato e a prova d’acqua. Assicurati di applicarla generosamente su tutte le aree esposte al sole, inclusi viso, collo, braccia e gambe. c. Utilizza un cappello e occhiali da sole: Proteggi il tuo volto, collo e occhi indossando un cappello a tesa larga e occhiali da sole con protezione UV. Insetti e malattie trasmesse dalle zanzare: Le alte temperature spesso portano all’aumento di insetti, comprese le zanzare, che possono trasmettere malattie come il virus del Nilo occidentale o la malattia di Lyme. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire le punture di insetti e le malattie ad esse correlate: a. Indossa abbigliamento protettivo: Utilizza abbigliamento leggero, ma a maniche lunghe e pantaloni lunghi per ridurre l’esposizione agli insetti. Puoi anche trattare l’abbigliamento con repellenti per insetti a base di permetrina. b. Utilizza repellenti per insetti: Applica un repellente per insetti sulla pelle esposta, seguendo le istruzioni del produttore. Assicurati che il repellente contenga DEET o altri ingredienti efficaci per respingere le zanzare. c. Evita le aree infestate dalle zanzare: Cerca di evitare zone con acqua stagnante, come paludi o stagni, dove le zanzare proliferano. Preferisci le aree aperte e ventilate durante le tue attività all’aperto. Conclusione: Le malattie correlate alle alte temperature possono rappresentare una minaccia per coloro che praticano sport all’aperto in condizioni climatiche calde. Ecco come affrontare le malattie, seguendo alcune misure preventive come l’idratazione adeguata, la protezione dal sole, la prevenzione delle punture di insetti e la conoscenza dei sintomi delle malattie correlate al calore, è possibile godere appieno delle tue avventure all’aperto in sicurezza. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo, fare pause frequenti e cercare assistenza medica se sospetti una condizione grave correlata al calore. Buone avventure! Spero che questo articolo ti sia utile per il tuo blog e ti aiuti in caso di difficolta su come affrontare le malattie in caso di attività all’aperto. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza su altri argomenti, sarò felice di aiutarti. [...] Read more...Missioni Svolte
“Insieme siamo più forti, più veloci e più precisi. Siamo una squadra, un’unica entità che lotta per la vittoria. Siamo uniti dallo stesso obiettivo e dalla stessa passione per il softair. Non molleremo mai, non ci arrenderemo mai. La nostra determinazione e il nostro impegno ci porteranno alla vittoria. Siamo una squadra, siamo invincibili!”